COSE DA SAPERE

Metaverso
un termine nato nel mondo cyberpunk nel 1992 e ora alla ribalta perché utilizzato da Facebook, è l’evoluzione di Internet, ma non la sostituisce. È un concetto difficile da definire con precisione, che prefigura un insieme di mondi e realtà virtuali interconnessi, popolati da avatar. Ci sono ancora molte domande aperte
Realta virtuale
Le porte del Metaverso sono accessibili a chiunque sia interessato. In effetti, per entrare nel Metaverso non sono richieste particolari competenze informatiche. Sono necessari solo pochi strumenti per accedere al Metaverse:
- un computer che può essere sostituito da uno smartphone
- una connessione internet per interagire con il mondo del web
- un account su una delle piattaforme del mondo virtuale Metaverse per rendere l’esperienza più immersiva, è anche possibile utilizzare visori di realtà aumentata.

Le possibili applicazioni del Metaverso
Il Metaverso e la realtà virtuale saranno un ambiente neutrale, come lo è il web (almeno nei suoi fondamenti)? Riuscirà ad accogliere tutto senza fare una selezione alla fonte? Riusciranno gli Algoretici, l’Autorità del Codice, a supportare i bisogni e le esigenze delle persone? Difficile da prevedere. Per ora ci limiteremo ad elencare brevemente alcune aree di attività, alcune delle quali già presenti in Virtual Worlds.
Formazione e istruzioneComunità di pratiche, laboratori, simulatori. Il Metaverso è il luogo ideale per vivere esperienze dal forte impatto emotivo, ma anche educativo. Dal Team Building alla medicina, dalle scuole di vela alle aule universitarie, il virtuale permette di vivere esperienze memorabili come, e talvolta più, quella reale.